Ci sono stati anni in cui ci si è sentiti tutti protagonisti del mondo e interpreti del proprio tempo?
Risultati della ricerca per: montesano
Fisher, Montesano, Siti: tre libri di testo e di contesto
di Piergiorgio Giacchè Questo articolo è stato pubblicato sul numero 54-55 de “Gli asini”: abbonati o fai una donazione per sostenere la rivista. Smarrimento Ci sono stati anni in cui ci si è sentiti tutti protagonisti del mondo e interpreti del proprio tempo? Forse sì e forse no: forse è stato davvero un capitolo della Storia (molti dicono, […]
Il grande libro di Montesano
di Emanuele Dattilo Per intere generazioni di lettori, le enciclopedie o le storie universali della letteratura sono state il succedaneo glorioso di un’esperienza mistica. Finalmente, qui, niente più ordini di appartenenza nazionale, né labili, imprecisi distretti cronologici. Tenere in mano uno di quei volumi universali permetteva l’ebbrezza di accarezzare con gli occhi una totalità esatta […]
Un grande libro di Giuseppe Montesano
Per intere generazioni di lettori, le enciclopedie o le storie universali della letteratura sono state il succedaneo glorioso di un’esperienza mistica. Finalmente, qui, niente più ordini di appartenenza nazionale, né labili, imprecisi distretti cronologici.
Gli asini – nuova serie · 111 · novembre-dicembre 2023
I nostri pensieri di queste settimane sono andati soprattutto alla guerra tra Israele e Hamas, alle stragi di persone innocenti, alla difficoltà anche solo di pensare come potrà essere il futuro di Palestina e Israele. Abbiamo cercato interlocutori per capire meglio. In questo numero pubblichiamo due contributi: la lettera-editoriale di Arielle Angel (tradotta da Aurora […]
L’AMORE PER IL LAVORO, QUESTA STRANA FOLLIA
Nel 1883 Paul Lafargue pubblica un pamphlet poi divenuto celebre dal titolo Le Droit à la paresse – Il Diritto all’ozio – , che inizia così: “Una strana follia possiede le classi operaie delle nazioni in cui regna la civiltà capitalista. È una follia che porta con sé miserie individuali e sociali che da due […]
Gli asini – nuova serie · 109 · luglio-agosto 2023
In questo numero della rivista condensiamo i tanti incontri e le tante discussioni di cui gli Asini si sono nutriti negli ultimi mesi. Cominciamo da un piccolo dossier – ispirato dalla ripubblicazione del libro Dacci questo veleno di Antonio Faeti, riletto per noi da Sara Honegger – che abbiamo intitolato “Costruzioni e racconti del femminile”, […]
Come studiare il lavoro
Intervista con Bruno Montesano e Luca Villaggi Devi Sacchetto è sociologo del lavoro dell’Università di Padova. Da quasi trent’anni studia i luoghi di lavoro e i percorsi di lavoratori e lavoratrici in Italia e nell’Europa dell’Est. Lo abbiamo incontrato per parlare del suo percorso di ricerca e, in particolare, dei suoi studi sul rapporto tra […]
QUESTO LAVORO NO!
Il 21 gennaio 2023 durante le proteste in Francia contro la riforma delle pensioni che hanno unito studenti, lavoratori, sindacati e movimenti ecologisti, Jean-Luc Mélenchon, presidente de La France insoumise, ha fatto un discorso in strada in una manifestazione che è circolato su tutti i media, conquistando anche tiktok, la piattaforma social dei più giovani. […]
Rivista 104-105 | Ottobre-Novembre 2022
ISBN: 9788863574425 caminante no hay camino, se hace camino al andar Gli Asini, come casa editrice e come rivista, sono in un momento di grande trasformazione, di cui daremo ai lettori notizie più precise nei prossimi numeri. Mentre attorno a noi tutto sembra cambiare a ritmi rapidissimi e radicalmente in peggio, sappiamo che, come scriveva […]
Gli asini 84 | febbraio 2021
Questo numero degli “Asini” si presenta con una nuova veste grafica, che dobbiamo alla generosità di Fausta Orecchio, compagna di strada della nostra rivista, e con delle nuove illustrazioni in apertura di sezione per le quali ringraziamo Fabian Negrin, collaboratore prezioso e sostenitore delle nostre iniziative. Degli “Asini” in parte nuovi, dunque, ma che continuano […]
Gli Asini 82-83 | dicembre-gennaio 2020-21
“Tutti sono esseri umani, persino i professori”, scriveva Tolstoj, ragionando sull’autoritarismo e le ipocrisie dell’università e dei docenti russi del suo tempo. E su questo continuiamo a ragionare, qui e ora. Apriamo il numero riflettendo sulla pandemia e sulle nuove restrizioni che ci toccano, sulla corsa a ordinanze e decreti e sulla dipendenza da schermi, […]
L’infinito discorso sulla scuola
Negli ultimi mesi del 2017 sono usciti due libri di cui si è parlato molto e a cui si continua a far riferimento nei discorsi sulla scuola.
Per continuare a discutere
…La pedagogia è una scienza? È il ramo pratico della filosofia (Rousseau), della psicologia (Piaget), con il complemento delle tecniche educative (Freinet).
Il malato (d’) immaginario
Una cosa è certa: chi auspicava in passato che l’immaginario andasse al potere può ben dirsi soddisfatto. Probabilmente non erano questi gli esiti a cui si pensava allora, ma l’impressione che mai come oggi il simbolico pervada ogni nostro comportamento e modalità di pensiero è più che concreta.
Partire dagli “scarti”
Una pedagogia può dirsi profetica quando inaugura nel presente un’idea di mondo e delle relazioni che lo governano che è da venire e che molto probabilmente non verrà mai.
Pedagogia e profezia
Il seminario che abbiamo tenuto a Velletri dal 18 al 20 maggio, ospiti del Centro studi Ecumene delle Chiese evangeliche metodiste, ha avuto uno scopo volutamente eccessivo, all’interno di una scommessa che è quella di voler ridare un senso alla storia della pedagogia, una nobile arte più che una nobile scienza che venne rifondata nei tempi moderni da pensatori come Rousseau e soprattutto da maestri come Pestalozzi.
Cos’era Palermo e che cos’è
In un’intervista per Palermo Atlas, una ricerca urbanistica condotta dallo studio Oma per la biennale d’arte contemporanea Manifesta12, commenti la nuova riscoperta di Palermo, una città oggi per certi versi molto di moda. Racconti la perdita d’identità della città, parli del fatto che la presunta differenza tra centro e periferie non esiste più, che anche […]
Cos’era Palermo e che cos’è
di Franco Maresco incontro con Andrea Inzerillo Questo articolo è stato pubblicato sul numero 58-59 de “Gli asini”: acquistalo, abbonati o fai una donazione per sostenere la rivista. In un’intervista per Palermo Atlas, una ricerca urbanistica condotta dallo studio Oma per la biennale d’arte contemporanea Manifesta12, commenti la nuova riscoperta di Palermo, una città oggi per certi versi molto di […]
Briciole di storie del jazz
di Giuseppe Montesano We insist, freedom now! anche se non fotte niente a nessuno e sarebbe meglio dormire ovvero: briciole a proposito di una storia del jazz e dell’oltrejazz che non sarà mai scritta Questo articolo è stato pubblicato sul numero 58-59 de “Gli asini”: acquistalo, abbonati o fai una donazione per sostenere la rivista. La nebulosa che confluì in […]